Fondata nel 1982, l’EBA si pone l’obiettivo di assicurare che i diportisti vengano costantemente informati e consultati sulle tematiche relative alla legislazione dell’Unione Europea in materia di diporto nautico, facendo anche in modo che le loro opinioni siano rappresentate presso le Istituzioni comunitarie. L’EBA è impegnata su un’ampia gamma di questioni relative alla navigazione da diporto in ambito europeo e, quando necessario, avanza le soluzioni piu’ opportune alle Organizzazioni Governative, nazionali ed internazionali.
Le posizioni ufficiali dell’EBA vengono concordate nel corso delle Assemblee Generali ed esprimono sui vari temi oggetto di dibattito una visione Europea dal punto di vista dell’utente delle imbarcazioni da diporto.
La posizione di EBA e le dichiarazioni sono pubblicate unicamente in lingua inglese.
Forte dell’adesione di Federazioni nazionali, che collettivamente rappresentano gli interessi di più di un milione e mezzo di diportisti e oltre 20 milioni di partecipanti attivi, EBA è davvero la voce di tutti gli utenti di imbarcazioni in Europa.
Le norme che le imbarcazioni da diporto deve osservare variano da paese a paese. Sebbene la legislazione marittima nazionale sia il fondamento di tali norme, le potenziali modifiche al diritto internazionale ed europeo continuamente emanate a livello di Nazioni Unite ed Unione Europea devono essere monitorate per garantire che il loro impatto sulla nautica da diporto sia proporzionale e appropriato.
A livello nazionale, regionale, europeo e, più in generale internazionale, le norme giuridiche per proteggere e preservare l’eco-sistema sono in costante sviluppo.
L’EBA svolge così continuamente il ruolo di monitoraggio delle iniziative e di partecipazione ovunque sia possibile per rappresentare gli interessi degli utenti della nautica da diporto.
Le decisioni assunte dall’Unione Europea e dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) hanno un potenziale impatto sui diportisti. L’EBA quindi rappresenta gli interessi di questi ultimi, allo scopo di garantire, ovunque possibile, che i conseguenti sviluppi siano loro favorevoli.